RIPENSARELA MORTE
La morte è uno degli argomenti filosofici da sempre fondamentali, eppure raramente viene messo al centro della riflessione, quasi fosse un “tabù”. Certamente non è un tema salottiero, e proprio per questo l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici vi propone queste serate per riflettere e vedere cosa hanno detto sulla nostra fine i greci, i medievali, i moderni e i contemporanei.
Il corso di filosofia si è sviluppato in quattro incontro, con un relatore diverso per ogni serata:
16 ottobre,
Vita e morte nei greci
con Gloria Larini (AIST)
23 ottobre,
Morte e resurrezione in Tommaso D’aquino
con Claudio Antonio Testi (IFST)
30 ottobre,
Ricordati che devi morire: Heidegger e la morte
con Andrea Piras (IFST)
6 novembre,
La serietà della morte fa guadagnare la vita
con Mario Enrico Cerrigone (IFST).
Il corso si è svolto a Modena, presso la sede dell’Istituto in strada San Cataldo 97. Ingresso: 10 € a persona, 7 € fino a 29 anni.

MORTE e IMMORTALITÀ
Il Destino dell’Anima nella Storia dell’Arte
“Non piangete perchè non è morta, ma dorme”
Luca 8,52
Il corso di Storia dell’Arte è stato tenuto, come sempre, da Giovanna Caselgrandi (Direttrice dei Musei del Duomo).
21 settembre,
Dioniso, Orfeo e Cristo: chi fa ritorno dall’Oltretomba?
28 Settembre,
Lo splendore delle reliquie: culto e passione nel Medioevo
12 Ottobre,
Due capolavori a confronto: la cassetta di Brescia e il reliquiario di Sant’Orsola
19 Ottobre,
La Discesa agli Inferi
26 Ottobre,
Una strana iconografia: le anime nel seno di Abramo
9 Novembre,
Il Bestiario della Resurrezione: animali per la vita eterna
Extra corso: Sabato 30 Novembre
Visita guidata alla mostra presso i Musei del Duomo di Modena: Corpi Celesti. Reliquiari antichi e preziosi tra cielo e terra.
Il corso si è svolto a Modena, presso la sede dell’Istituto in strada San Cataldo 97. Ingresso: 10 € a persona, 7 € fino a 29 anni.

LA RELIGIONE DELL’ECONOMIA
Per riflettere seriamente sul tema dell’economia è necessario paradossalmente un punto di vista non-economico. La nostra proposta è stata un percorso che ha mostrato come debito, mercato e tecnica abbiano in realtà un contenuto “religioso”, senza il quale risulterebbero di fatto impraticabili e incomprensibili!
20 febbraio,
Il capitalismo è un culto che crea colpa: il debito,
con Mario Enrico Cerrigone.
27 febbraio,
Riti e pratiche del mercato globale,
con Andrea Piras.
6 marzo,
Il Dio (della) tecnica,
con Claudio Antonio Testi.
Il corso si è svolto a Modena, presso la sede dell’Istituto in strada San Cataldo 97.
