Conferenze precedenti

2013

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Medolla, I Sentimenti e la Filosofia.

Cosa sono le emozioni? È difficile dare subito una risposta soddisfacente a questa domanda. Piuttosto si potrebbe iniziare provando a capire dove si collochino. In modo approssimativo potremmo rispondere alla domanda in questo modo: le emozioni trovano posto fra la volontà e l’intelletto. Questo è stato il punto d’inizio da cui sono partite le riflessioni di questo ciclo di incontri, in cui si è cercato di indagare le emozioni con uno sguardo essenzialmente filosofico. Ma affinché rabbia, paura, amore, allegria, passione, tristezza, ecc., possano essere colte nella giusta prospettiva occorreva anche chiarire cosa significhi provare o vivere un’esperienza, perché le emozioni sono sempre, prima di tutto, un’esperienza, e ogni esperienza è sempre un accadimento che coinvolge la persona in modo complessivo. È per questo motivo che le emozioni hanno a che vedere sia con l’intelletto che con la volontà, anche se spiegare un’esperienza è pur sempre una contraddizione. Solo un’esperienza può spiegare cos’è un’esperienza, così come solo chi è innamorato può sapere cosa voglia dire amare (ma non lo può certo spiegare!). Per questo l’analisi delle emozioni si è sviluppata lungo un percorso che utilizzerà la poesia, il teatro, la musica (classica e moderna), il cinema e la pittura, per raccontare le emozioni attraverso le emozioni stesse. Le serate sono state condotte da Mario Enrico Cerrigone.

20 novembre, Esperienza Ed Emozioni, Mondo interiore e mondo esteriore;

27 novembre, Volonta’ Ed Emozione, Eros e sensualità;

4 dicembre, Il Comico E Il Tragico.

2012

14 Novembre, “Due Mondi” Visibile, invisibile e “mondi intermedi” in Pavel A. Florenskij. Intervengono: Silvano Tagliagambe, Massimo Angelini e Mario Enrico Cerrigone.

“Ogni concezione del mondo autentica, della quale abbiamo bisogno per noi, per i nostri amici e la nostra famiglia, e non per lo studio, la cattedra e così via, non può che essere simbolica”.

In queste brevi considerazioni di Florenskij è racchiusa l’essenza di questo ciclo di incontri e, potremmo dire, ne rappresentano il “manifesto”. Per chi ancora si domanda che senso abbia oggi pensare e fare cultura, la risposta data da Florenskij indica un sentiero tanto dimenticato da poter apparire nuovo. Addirittura, l’idea che la cultura debba essere rivolta prima di tutto alle persone care (agli amici, alla famiglia…) potrebbe essere scambiato per un atteggiamento dilettantesco, quasi casalingo! Ma proprio questa è la cornice in cui si è calato questo ciclo di incontri su Florenskij, il cui scopo è stato quello di promuovere la conoscenza di questo straordinario pensatore nei confronti di un pubblico sempre più ampio. Ciascun incontro è stato caratterizzato da un tema che ha fatto da filo comune per gli interventi dei relatori.

2011

Ciclo di Approfondimento su Florenskij, Natalino Valentini:

  • 22 gennaio, L’ethos dell’amicizia in Pavel A. Florenskij;
  • 5 marzo, Logica triadica, verità e antinomia logica;
  • 2 aprile, Incarnazione e forma, la scienza come descrizione simbolica.

1 aprile, Auditorium Centro Famiglia Nazareth, presentazione del libro “La fuga: esercizi di filosofia” di Giuseppe Barzaghi.

15 aprile, presentazione del libro “Gli Inklings” di Humphrey Carpenter, relatori Claudio Antonio Testi e Maria Elena Ruggerini.

29 aprile, presentazione del libro “La morte, la carne e Dio” di Emmanuele Morandi, relatore Enrico Cerrigone.

18 novembre, conferenza presso la Camera di Commercio di Modena, Intrecci Di Verita’:Tommaso D’Aquino e Antonio Rosmini, Giuseppe Barzaghi e Umberto Muratore.

25 novembre, conferenza presso la camera di commercio di Modena, Mito E Verità’: la narrazione tra realtà e mistero, Verlyn Flieger e Giovanni Maddalena.

2010

11 gennaio, serata di studio dedicata a Flannery ÒConnor, scrittrice cattolica annoverata tra i narratori più importanti del Novecento americano. Ospite Marco Respinti, che ha presentato al Gruppo di Ricerca dell’Istituto e a tutti i presenti le linee principali del pensiero e dell’estetica dell’autrice.

8 marzo, Centro Famiglia di Nazareth, , conferenza su La Bellezza, Marko I. Rupnik s.j. (direttore Centro Aletti) e Giovanna Caselgrandi (storica dell’arte, IFST) a partire dal libro di don Giacomo Morandi, La Bellezza. Luogo teologico di evangelizzazione (Edizioni Paoline, 2009), presente l’autore.

22 marzo, presentazione del libro La Falce Spezzata: morte e immortalità in Tolkien, Wu Ming 4.​

12 aprile, presentazione del libro La società è un uomo in grande di Emmanuele Morandi, relatore Marco Respinti.

22 maggio, collaborazione con l’Associazione Romana di Studi Tolkieniani, convegno internazionale Tolkien e la Filosofia presso Sala Convegni Hotel Raffaello
Tolkien Tra Filosofia E Filologia, Tom Shippey e Franco Manni, chairman: Roberto Arduini;
Filosofia E Teologia Tolkieniana Della Morte, Christopher Garbowski, chairman: Claudio Testi;
Tolkien Pensatore Cattolico? Andrea Monda e Wu Ming 4,
chairman: Saverio Simonelli;
La Filosofia Tolkieniana Del Tempo E Del Linguaggio, Verlyn Flieger chairman: Claudio Antonio Testi.

 

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Medolla, Cinema e Filosofia:

  • 10 novembre, L’arte e La Filosofia, Introduzione al ciclo di incontri, Mario Enrico Cerrigone.
  • 17 novembre, L’eroe Imperfetto, “Lawrence d’Arabia” di David Lean, Wu Ming 4, introduce Claudio Antonio Testi.
  • 24 novembre, Credere Nella Follia Dell’amore, “Rashomon” di Akira Kurosawa, Adalberto Arrigoni.
  • 1 dicembre, Siamo I Figli Indesiderati Di Dio, “Fight Club” di David Fincher, Mario Enrico Cerrigone.

2009

17 gennaio, presentazione del libro “La trasmissione del pensiero e la numerazione degli elfi” di Claudio Antonio Testi, presso la libreria Feltrinelli di Modena, Introduce Adalberto Arrigoni.

26 febbraio, conferenza L’invidia, Giuseppe Fornari presso il Centro Culturale Alberione. Cos’è l’invidia? Che tipo di “passione” è? Come si origina e si manifesta nell’animo umano? Come la filosofia e l’arte possono aiutarci ad indagarla in profondità?

Collaborazione con Biblioteca Comunale di Campogalliano, Presidi di Lettura II:

  • 4 febbraio, Letteratura E Fantasia, Come si leggono le favole, Mario Enrico Cerrigone e Adalberto Arrigoni;
  • 25 febbraio, Letteratura, Cultura E Società’, Tolkien: un fenomeno culturale, Claudio Antonio Testi; audio A-09 Testi Tolkien
  • 25 marzo, Letteratura E Filosofia, da foglio Il Demoniaco, quale giusto?, Emmanuele Morandi.

11 giugno, presentazione libro Ali bruciate. I bambini di Scampia presso il Centro Culturale Alberione con Don Aniello Manganiello (parroco di Scampia) e Davide Cerullo (autore del libro).

23 ottobre, conferenza presso la Camera di Commercio di Modena, Ripensare la crisi, cosa resta dell’economia e del lavoro, Alberto Peretti (filosofo del lavoro).

Biblioteca comunale di medolla, I Sentimenti e la Filosofia, Mario Enrico Cerrigone:

2008

In collaborazione con Associazione culturale Il filo di Arianna corso?, La Poesia, Sguardo Sul Mistero, Un percorso all’interno dell’esperienza poetica.
Secondo Montale “nessuno scriverebbe versi se il problema della poesia fosse quello di farsi capire”. Un’idea che appare davvero bizzarra! In fin dei conti la poesia non dovrebbe servire a comunicare le idee, le emozioni e i sentimenti del poeta? Ma a che cosa serve e come può comunicare la poesia se il suo scopo è quello di non farsi capire? Eppure è proprio un poeta, e non è il solo, a definire in questo modo la poesia. È possibile che la poesia comunichi non facendosi capire? E in che modo può farlo? E che cosa può comunicare?
Gli incontri sono stati tenuti da Mario Enrico Cerrigone.

  • 20 febbraio, Suono;
  • 27 febbraio, Sensualità;
  • 5 marzo, L’Oltre(Due Mondi);
  • 12 marzo,“Più utile dell’utile”.

9 maggio, in collaborazione con Studio Filosofico Domenicano (BO) e Centro San Domenico (BO), seminario Logica Ed Enti Di Ragione, XI Seminario di Filosofia della logica ed epistemologia.
Lo statuto ontologico degli enti di ragione, Giovanni Binotti (Filosofo, Progetto Tommaso).
Logica trascendentale e ontologia, Antonio Schiavo (Filosofo, Università di Bologna).

16 maggio, Centro Culturale Giacomo Alberione, I Colori e i suoni dell’anima. Viaggio in musica, teatro e pittura.
Il progetto è nato dall’incontro tra il pittore Serafino Rudari e il musicista Mattia Capitini, che hanno deciso di intraprendere una sperimentazione artistica alla ricerca dei rapporti estetici e fisici tra le vibrazioni della pittura e della musica, avvalendosi della collaborazione del semiologo Adalberto Arrigoni. Infatti la pittura rappresenta armonie, ritmi e melodie di colore. La musica, a sua volta, è composta di suoni che hanno colore, forma e movimento. La sinergia creativa tra i due artisti genera quadri e canzoni che si ispirano a vicenda per ottenere una forma e un genere di spettacolo che vede come protagonista la corrispondenza tra queste due arti. Lo spettacolo di immagini e canzoni, accompagna l’ascolto e lo sguardo in un viaggio attraverso i temi della vita, dei sentimenti e della memoria personale e collettiva: lo spettatore è stato così coinvolto in un’esperienza sinestetica tra musica e colore, sino alle radici delle proprie emozioni, in uno stato d’animo che è chiave d’accesso privilegiata verso tematiche esistenziali di grande intensità.

4 ottobre, conferenza Ragionare per Credere, Una scienza amica della fede, una fede amica della scienza, Gianfranco Basti (Pontificia Università Lateranense).
Il dibattito che riguarda il rapporto fra scienza e fede è uno dei più fra i più incandescenti e interessanti. Le varie posizioni spaziano da un possibile intreccio ad una totale estraneità. Questa conferenza ha inteso mostrare le ragioni che ne rendono possibile e proficuo il dialogo.

24 ottobre, I Nemici Della Conoscenza, I saperi di fronte al relativismo. Convegno per il Ventennale della fondazione dell’Istituto presso la Camera di Commercio di Modena.
Introduzione e saluti, Claudio Antonio Testi, apre a Modena il convegno tenutosi in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’Istituto. Anche il vicesindaco di Modena Mario Lugli porge i suoi saluti al pubblico.
Nemici Della Scienza E Della Sociologia , Giorgio Israel (Università La Sapienza – Roma) pt.1 pt.2 pt.3 pt.4, Giuseppe Padovani (Università di Parma) pt.1 pt.2 pt.3 pt.4; dibattito Israel-Padovani pt.1 pt.2
I Nemici Della Filosofia, manuele Severino (Università di Venezia) pt.1 pt.2 pt.3 pt.4 pt.5, Emmanuele Morandi (Università di Verona) pt.1 pt.2 pt.3 pt.4 pt.5;
I Nemici Della Teologia, Giuseppe Barzaghi o.p. (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna)  pt.1 pt.2 pt.3 pt.4 pt.5 pt.6, domande pt.1 pt.2.

Biblioteca Comunale di Medolla, Capire La Filosofia, Mario Enrico Cerrigone (IFST).

  • 22 ottobre, Cos’e’ La Filosofia;
  • 29 ottobre, Filosofia Classica E Filosofia Moderna;
  • 6 novembre, Due Grandi Questioni Filosofiche: Il Bello E La Liberta’;
  • 12 novembre, Come Si Studia La Filosofia;
  • 19 novembre, Il Favoloso Mondo Di Amelie: Una Lettura In Chiave Filosofica.

Biblioteca Comunale di Campogalliano, Presidi Di Lettura I.

  • 8 ottobre, La Comicità, Mario Enrico Cerrigone;
  • 5 novembre, Musica E Poesia, Mattia Capitini e Mario Enrico Cerrigone;
  • 3 dicembre, Scritture Della Lettura: Aforismi Sull’arte Del Leggere, Adalberto Arrigoni, Mattia Capitini e Mario Enrico Cerrigone.

2007

Centro Culturale Alberione, Incontri Con La Filosofia, guidati da Emmanuele Morandi e coordinati da Flavio Marani e Dario Romeo.Quattro incontri per mettere “alla prova” la filosofia con temi di attualità e di forte impatto. Un modo per mostrare quanto la filosofia è in grado di dire al nostro tempo.

  • 12 febbraio, L’eutanasia, Cosa sono la vita e la morte;
  • 19 febbraio, La Violenza e La Libertà, Le origini culturali della violenza di fronte alla libertà dell’uomo;
  • 26 febbraio, La Cultura Del Piacere E La Droga;
  • 5 marzo, Filosofia Ed Economia, L’utile e l’inutile, quale rapporto.

 

In collaborazione con la Biblioteca comunale di Campogalliano, ciclo di incontri Potere E Democrazia, i diversi volti di un problema:
26 febbraio, Il Lato “Oscuro” Della Democrazia, Edmondo Berselli;
6 marzo, Il Potere Irraggiungibile, Kafka indagatore della società moderna, Mario Enrico Cerrigone;
13 marzo, Biopotere E Controllo Della Vita, La metafora di Matrix è vera?, Mario Enrico Cerrigone;
20 marzo, Il Potere E Le Sue Metafore Tra Arte E Letteratura, Erika Frigeri.

11 maggio, convegno Analogia, Logica E Causalità, in collaborazione con l’Istituto Veritatis Splendor, relazioni di G.Basti, C.Pizzi e G.Bertuzzi.

Ciclo di conferenze Creatori Di Mondi:

  • 11 ottobre, “Dracula” di Bram Stoker, M.Introvigne;
  • 19 ottobre, Solo lo stupore conosce. Fantasia e realtà in C.S.Lewis, E.Rialti;
  • 26 ottobre, Dalla storia al mito: Tolkien e la Grande Guerra, Lorenzo Gammarelli e Roberto Arduini.

​In collaborazione con l’associazione culturale Il filo di Arianna, La Filosofia e l’Esperienza, Mario Enrico Cerrigone.

L’idea di questo corso nasce da una domanda che parte dalla filosofia e si proietta subito all’esterno, una domanda in apparenza banale: perché esistono tante arti e discipline diverse? Detto in altri termini: perché gli uomini sentono il bisogno di comporre poesie, dipingere quadri, scrivere romanzi, comporre musica, ecc. ecc.? Il problema non appartiene semplicemente alla critica letteraria o all’estetica o, meglio, appartiene ad esse ma va considerato prima di tutto un problema filosofico. Infatti capire cos’è un esperienza artistica (poetica, pittorica, musicale, non fa differenza) vuol dire capire prima cos’è un’esperienza. E quest’ultima è stata una categoria centrale della filosofia fin dalle sue origini (oltre ad esserlo tutt’oggi). Per comprendere cos’è l’esperienza è necessario rivolgersi alla genesi di questo concetto, e per fare questo è necessario rivolgersi innanzitutto al pensiero greco.

  • 20 novembre, Socrate: il rapporto fra poetica e vita;
  • 27 novembre, Platone: limitare l’arte, perché?;
  • 4 dicembre, Aristotele: l’artista è un mediatore;
  • 11 dicembre, Un’accusa: la nascita dello “spettatore”.

Biblioteca di Castelfranco Emilia, ciclo di conferenze I Frammenti e le Urla V: Per amore del mondo.

2006

In collaborazione con la Biblioteca di Castelfranco Emilia, ciclo di serate Musica Poesia e Bellezza, con Mario Enrico Cerrigone:

  • 25 gennaio, La Musica È Sensualità. Che cos’è la musica. La differenza fra comprensione e ascolto. La differenza fra linguaggio e musica. La differenza fra spirito e sensualità (l’erotico). Come si ascolta la musica (la musica è esperienza).
  • 1 febbraio, Il Rapporto Musica E Poesia (Prima Parte). Che cos’è la poesia. Anche la poesia (come la musica) fugge dal linguaggio. Che cosa sono il lirismo e la lirica (e cosa non sono!). Lirica e musica. Lirica e poesia.
  • 8 febbraio, Il Rapporto Musica E Poesia (seconda parte). Il lirismo esprime il tempo. Cos’è il tempo (nella musica e nella poesia)? La musica si affaccia sul finito. La poesia si affaccia sul finito e l’infinito. La musica è seduzione. La poesia è anche seduzione.
  • 15 febbraio, La Potenza Della Poesia. La poesia è un linguaggio? La poesia è unione di finito e infinto (e li esprime contemporaneamente). Come si legge (cioè come si ascolta) una poesia?
  • 22 febbraio, Riflessioni Sul Bello, La Musica, La Poesia. Che cos’è “bello”? Una definizione classica di “bello”. A cosa serve il “bello”? Il bello e la musica. Il bello e la poesia. Il bello è come una “porta aperta”.

10 febbraio, conferenza Libertà’ e Legge, G.Zanetti e Emmanuele Morandi.

21 marzo, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Castelfranco, presentazione del volume Il Dio Di Machiavelli ovvero Le esigenze della politica e i principi dell’etica. Si sono confrontati sul tema Maurizio Viroli, Teoria politica presso l’Università di Princeton (U.S.A.) ed Emmanuele Morandi, presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e docente di Sociologia presso l’Università di Verona

18 maggio, conferenza presso Sala delle Dame, La musica e il divino, Giuseppe Barzaghi, serata condotta da Alberto Cevolini.
Schopenauer diceva che la musica è l’arte per eccellenza, perché è la quintessenza della vita e dei suoi eventi; in un opuscolo, il De arte musica, erroneamente attribuito a S. Tommaso d’Aquino, si dice che la musica è la continuazione degli effetti dell’anima. Qualcosa di simile diceva anche Bergson: “quando la musica piange, è l’umanità che piange”. La musica è immediatezza, corporeità, materia, ma anche aritmetica applicata alla quantità sonora, astrattezza. La musica è semplice ma anche assai complessa da capire. La sfida è lanciata…

28 settembre, presentazione del nuovo libro di Marco Prati, I due innamorati. Ha condotto la serata Emmanuele Morandi e presentato il libro Alberto Cevolini e Mario Enrico Cerrigone

Ciclo di conferenze L’erotismo:

  • 13 ottobre, Eros e philia nella grecità: Platone e Aristotele, E.Berti;
  • 20 ottobre, Eros e Agape. L’amore nel cristianesimo, Giuseppe Barzaghi;
  • 27 ottobre, Amore come passione. Erotismo e modernità, G.Corsi.

Banca Popolare dell’Emilia Romagna, ciclo di quattro conferenze su Lasciati soli, con Stefano Zamagni, Michele Tiraboschi, Umberto Regina, Gianfranco Pasquini e altri.

Biblioteca di Castelfranco Emilia, ciclo di conferenze I Frammenti e le Urla IV: L’arte post-moderna. Che Cos’è? Cosa esprime?

2005

Inverno, Zola Predosa, Gli attrezzi della filosofia, Mario Enrico Cerrigone.

4 Maggio, presentazione libro Kant. I problemi della metafisica (Panozzo, Rimini, 2004) di Orlando Luca Carpi, tenuta da Alberto Cevolini.
Da anni impegnato nel confronto con il filosofo di Könisberg, il prof. Carpi si cimenta in questo libro in una analisi del rapporto che c’è per Kant fra conoscenza e pensiero, partendo dal presupposto che certi “oggetti” si possono conoscere solo se si rinuncia a una loro comprensione intellettiva. Da qui sorge il discrimine fra mondo della realtà e mondo della morale e della religione. In Kant diventa allora evidente che il problema dell’anima o il problema religioso di Dio sono argomentabili solo su un piano esperienziale, la teoria non può e non riesce a esaurire la profondità di ciò che si presenta in modo proprio alla ragione pratica e non a quella pura. A partire da queste premesse diventa possibile impostare anche un confronto fra filosofia e teologia, in una visione tutta moderna del problema.

Banca Popolare dell’Emilia Romagna, presso Forum Monzani, tre incontri Oltre la vita:

  • 4 maggio, Vivere Per Sempre, Immortalità tra agnosticismo e fede, G. Bof;
  • 24 maggio, L’altra Dimensione, Resurrezione e reincarnazione, G. Ancona;
  • 17 giugno, L’aldilà’ Tra Islam E Cristianesimo, P.J. Lacunza Balda.

4 maggio, Caffè Sant’Eufemia 26, Geometrie del desiderio, Mario Enrico Cerrigone.

estate, Calabria, corso Genesi del Rivoltoso, Mario Enrico Cerrigone.

14 ottobre, conferenza Libertà o fedeltà?, R.Prandini. ​

19 novembre, convegno Il Problema Dei Fondamenti, Da Aristotele e Tommaso d’Aquino all’ontologia formale. È stato organizzato nell’ambito di un progetto di ricerca sui fondamenti metafisici delle scienze condotto dall’Istituto Veritatis Splendor di Bologna e dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena.

  • Presentazione della giornata, Alberto Strumia (Istituto Veritatisi Splendor) e Claudio Testi (Istituto Filosofico di Studi Tomistici);
  • Il principio di non-contraddizione in Aristotele, Walter Cavini (Università di Bologna);
  • Ontologia Formale: per una metafisica post-moderna, Gianfranco Basti (Pont. Un. Lateranense);
  • La natura della generalità, Carlo Cellucci (Università La Sapienza).

Biblioteca di Castelfranco Emilia, ciclo di conferenze I Frammenti e le Urla III: Leonardo Da Vinci, Tre Ritratti E Uno Schizzo.

In collaborazione con la Biblioteca di Medolla, Democrazia e Potere, i diversi volti di un problema:

2004

Ciclo di conferenze Il Mondo E’ Diventato Favola:
12 febbraio, Matrix: esiste il mondo esterno? Maurizio Ferraris e Giovanni Bertuzzi;
4 marzo, La verità del Cristianesimo, mito o realtà?, don Giacomo Morandi;
1 aprile, Cervelli che parlano, La conoscenza fra mente, corpo e linguaggio, Maurizio Matteuzzi e Claudio Antonio Testi.

primavera, in collaborazione con la Biblioteca Castelfranco, laboratorio letterario: Il Piacere fra le righe, Mario Enrico Cerrigone.

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco, ciclo di conferenze I Frammenti e le Urla II, Dialoghi sul Potere.

Banca Popolare dell’Emilia Romagna, 4 conferenze (di 2h l’una) su Nascere Oggi, Salvatore Natoli, Carlo Flamigni, Emanuele Severino, Sanchez Sorondo e altri.

In collaborazione con la Biblioteca e la Casa di lavoro di Castelfranco Emilia, Tutti i Viaggi Possibili. Tutti gli incontri sono stati tenuti da Carlo Marchi e Mario Enrico Cerrigone.
Viaggiare significa molte cose, e non necessariamente vuol dire spostarsi da un luogo ad un altro; anche se questo è il suo significato più comune e più usato. In effetti è vero che in ogni viaggio c’è sempre qualcosa che si muove: una bici, un’auto, un treno, un aereo, una moto,… Le cose cambiano quando è la fantasia che inizia a muoversi, o il cuore. Ecco perché si può viaggiare nel mondo, nella mente e nel cuore. C’è anche un altro modo ancora di viaggiare, di cui qualcuno non si è mai nemmeno accorto, mentre a qualcun’altro fa più paura dell’aereo. Non si tratta di un modo di viaggiare pericoloso, semplicemente succede che una penna e una mano iniziano a scivolare su un foglio bianco. Questo viaggio si chiama raccontare!

2003

25 maggio, presentazione del volume di Gianfranco Basti, Filosofia della natura e filosofia della scienza. Relatori: A. Strumia (Univ. Di Bari), Claudio Antonio Testi (Ist. Fil. Studi Tomistici); Gianfranco Basti (Università Lateranense).

Aprile-Giugno: Master di 10 incontri, Il Duomo disvelato. Relatori: G. Trovabene (Univ. Di Venezia); B. Andreolli (Univ.di Bologna), Giovanna Caselgrandi (Ist. Fil. Studi Tomistici), R. Tonelli.

Sentieri D’Estate, Sestola, in collaborazione con l’Associazione Volare Alto.

  • 27 Luglio, La Fede fra “timore e tremore”: Søren Kierkegaard con Mario Enrico Cerrigone.
  • 2 agosto, sub specie aeternitatis, vedere l’eterno dall’eterno con Giuseppe Barzaghi.
  • 17 agosto, un percorso fra ideologia e mediocrità, che cos’è il post-moderno? con Emmanuele Morandi.
  • 23 agosto, sull’esistenza dei draghi e degli elfi, ronald reuel tolkien :il signore degli anelli con Claudio Antonio Testi.
  • 24 agosto, Cesare Pavese o sull’essenza della poesia, “l’uomo solo ascolta la voce antica” con Alberto Cevolini.
  • 30 agosto, la musica di battiato e le parole di sgalambro, “in me parla la disgregazione” con Mario Enrico Cerrigone.

Ciclo di conferenze su I Frammenti E Le Urla I in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco.

Il labirinto doppio: riflessioni sul rapporto tra desiderio e violenza.

  • 17 ottobre, La vita desiderata: ripensare l’evoluzionismo, Emmanuele Morandi e Giuseppe Sermonti.
  • 13 novembre, Il desiderio e l’invidia: Per una nuova comprensione di Nietzsche, Maurizio Ferraris e Giuseppe Fornari.
  • 4 dicembre, Metafisica del desiderio: mistica e filosofia, Giuseppe Barzaghi.

2002

Ottobre, convegno di Studio, Donazione e violenza.
Relatori: R. Panattoni (Università di Verona), I. Sciuto (Università di Verona), G. Padovani (Università di Parma), D. Secondulfo (Università di Verona), E. Butturini (Università di Verona), F. L. Marcolungo (Università di Verona), Pierpaolo Donati (Università di Bologna), Giacomo Marramao (Università Roma Tre).

autunno, corso “Philosofice”, La disperazione di non voler essere se stessi, Mario Enrico Cerrigone. La disperazione è una categoria complicatissima e spinosa che coinvolge questioni psicologiche, spirituali e filosofiche. Talora, però, per capire questioni complesse, possono essere utili esempi che aiutino a comprendere in maniera più intuitiva, in questo specifico caso può essere d’aiuto il cinema. Così attraverso quattro film, i loro protagonisti e il loro modo di agire (e non agire…), si è riflettuto attorno ad un tipo particolare di disperazione, oggi purtroppo assai diffusa, la disperazione di non voler essere se stessi, una disperazione che nasce dalla paura di avere un “io”, di essere un “io”.

  • Il Favoloso mondo di Amélie
  • Fight club
  • L’uomo che non c’era
  • Se mi lasci ti cancello

2001

9 Novembre, convegno di studio Nascere e Morire: l’umano nell’era delle biotecnologie e della globalizzazione.

Relatori: L. Romera (Vice-decano della Pontificia Università della S. Croce), Emmanuele Morandi (Università di Bologna), G. Sermonti (Università di Perugia), C. Flamigni (università di Bologna), Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica di Milano), A. Pavan (Università di Padova), Claudio Antonio Testi (Istituto Filosofico di Studi Tomistici), S. E. Mons. Marcelo Sanchez Sorondo (Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze), Emanuele Severino (Università di Venezia).

2000

19 Maggio, seminario La Questione del Soggetto nella Modernità, Franca D’Agostini (Università di Torino).

17 Giugno, seminario Paradossi, Scienza, Analogia, Gianfranco Basti (Università Lateranense).

20 Ottobre, convegno di studio Il Male nella riflessione filosofica e etico politica.
Relatori: M. Cacciari (Università di Venezia), G. Baget Bozzo, A. Mangioni, M Ruggenini (Università di Venezia), L. Romera (Ateneo Santa Croce di Roma), L. Clavell (Ateneo Santa Croce di Roma), Emmanuele Morandi (Università di Bologna), R. Panattoni (Università di Verona).

11 novembre, seminario Autoriferimento e Paradossi, Franca D’agostini e Gianfranco Basti.

1999

Ciclo di conferenze, Fides et Ratio.

  • 13 Aprile, Cristianesimo e modernità, M Ruggenini (Università di Venezia), E. Manicardi (preside dello STAB), Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica di Milano).
  • 20 Aprile, La filosofia nell’età della tecnica, V. Possenti (Univ. Di Venezia), F. D’Agostini (Univ. Di Torino), A. Livi (Univ. Lateranense).
  • 27 Aprile, Fede nella scienza e ragioni della fede, G. Basti (Univ. Lateranense), A. Strumia (Univ. Di Bari).
  • 14 Ottobre, Fides et Ratio: quale differenza? S. E. Mons C. Caffarra (Vescovo di Ferrara), U. Regina (Univ. Di Verona).

12 e 19 Novembre, Sociologia e Filosofia, Elena Esposito (Università di Bielefeld).

1998

22 marzo, convegno di Studio presso la Camera di Commercio di Modena organizzato in collaborazione con l’Ateneo Domenicano di Bologna, Relazione, Alterità e Verità. Relatori: Emanuele Severino (Università di Venezia), M. Cacciari (Università di Venezia), Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica), M. Pangallo (Università Gregoriana), T. Arecchi (Università di Firenze), C. M. Cipolla (Università di Bologna), J. J. Sanguineti (Ateneo Romano della Santa Croce), D. Barsotti (Comunità dei Figli di Dio). Intervento Barsotti-Cacciari-Donati pt.1 pt.2

1 Aprile, seminario I fondamenti metafisici della difesa della vita, Giulio Righi (Università di Genova).​

27 Maggio, seminario Logica Moderna e Filosofia, F. Rivetti-Barbò (Università “La Sapienza” di Roma).

1 Ottobre, conferenza di presentazione dei “Corsi di Filosofia”. Relatori: Giovanni Bertuzzi (Ateneo Domenicano di Bologna), Giuseppe Barzaghi (Ateneo Domenicano di Bologna) e Emmanuele Morandi (Centro Studi Tomistici).

1997

22 marzo, convegno di Studio presso la Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con l’Ateneo Domenicano di Bologna, Assenza di Dio, Nichilismo Culturale e Crisi Epistemologica. Relatori: Emanuele Severino (Università di Venezia), G. Basti (Università Gregoriana), Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica), F. Garelli (Università di Torino), Gianni Baget Bozzo, A. Strumia (Università di Bari), A. Massarenti (Il Sole-24 Ore). Intervento Severino-Basti pt.1 pt.2 pt.3

30 Maggio, seminario Il problema della differenza ontologica in Heidegger e S. Tommaso, Romera (Ateneo Romano della Santa Croce).

12 Dicembre, seminario Tomismo e Neoparmenideismo, Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica).

1996

Aprile, seminario L’antinomia del mentitore in S. Tommaso d’Aquino, Claudio Testi.

30 maggio, conferenza presso la Camera di Commercio, L’esperienza di Dio e il nichilismo contemporaneo, professori Vittorio Possenti (Università di Venezia) e Giuseppe Barzaghi (Università Cattolica di Milano).

1994

Ciclo di conferenze S. Tommaso, Heidegger, Kierkegaard:

  • 22 aprile, Heidegger e l’etica, Luis Romera Onate (Ateneo Romano della Santa Croce);
  • 23 aprile, seminario ristretto Il fondamento metafisico dei valori: Heidegger e S.Tommaso, Luis Romera Onate (Ateneo Romano della Santa Croce);
  • 27 maggio, conferenza Riflessioni esistenziali sul problema del male: Kierkegaard e S.Tommaso pt.1 pt.2 pt.3, Cornelio Fabro (Università di Perugia).

1993

22 aprile, conferenza Morte della filosofia? La dissoluzione metafisica dell’Occidente e l’alternativa metafisica di S. Tommaso, Vittorio Possenti (Docente di Storia della filosofia morale all’Università di Venezia).

1992

13 marzo, seminario in due incontri Riflessioni critiche intorno alle prime due vie di S. Tommaso d’Aquino, Enrico Corradi (Docente di Filosofia Morale e Filosofia della Religione).

20 maggio, conferenza Filosofia della matematica e nichilismo: le radici forti del pensiero debole, Gianfranco Basti (Docente di Filosofia della Natura all’Università Gregoriana di Roma).

1991

Gennaio, seminario Levinas e la filosofia ebraica, Riccardo Panattoni (Università di Bologna).

4 giugno, conferenza Il nichilismo: radici filosofiche e riflessi nella cultura contemporanea, Enrico Corradi (Docente di Filosofia Morale e filosofia della Religione all’Università di Genova).

11 dicembre, conferenza Nei sentieri della metafisica: necessità, contingenza, sovrabbondanza gratuita nella “sapienza” di S. Tommaso d’Aquino, Philippe Pasquet.

1990

7 giugno, conferenza Esistenza e Libertà: S. Tommaso d’Aquino e l’esistenzialismo presso la Camera Commercio, Battista Mondin (Decano della facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana).

Dicembre, conferenza in Rua Frati Pensare e credere: la filosofia di fronte all’evento cristiano, Giuseppe Barzaghi.

1989

Aprile, settimana di studio sul tema Ragione e fede, Giulio Righi (Università di Genova) 2 incontri, Bruno Simon (Docente allo S.T.A.B.) 1 incontro, Benoit Simon (Docente allo S. T. A. B.) 1 incontro.

​1 dicembre, conferenza Metafisica e pensiero contemporaneo: ateismo e nichilismo a confronto con la filosofia di S. Tommaso d’Aquino, padre Bruno Maria Simon.