“Tutte le altre scienze saranno più necessarie di questa, ma nessuna superiore”

Aristotele,
Metafisica

La ricerca è il cuore delle attività dell’Istituto. In questo spazio i percorsi di studio personali si incrociano con quelli degli altri membri, talvolta la riflessione è allargata anche a studiosi esterni di particolare prestigio invitati dall’Istituto.

Gli incontri possono assumere diverse forme: tavole rotonde, dibattiti o seminari e possono svilupparsi in più incontri, anche su più anni.

2021-2022

Biennio di ricerca dedicato al tema della contraddizione, i cui risultati sono confluiti nel libro SOLO L’INUTILE PUO’ SALVARE IL MONDO

2019-2020

Biennio di ricerca dedicato al tema della contraddizione, i cui risultati sono confluiti nel libro AI CONFINI DELLA CONTRADDIZIONE

2018

Incontri interni di ∼2h ciascuno:

  • due incontri su Contraddizione e Atto-Potenza, Enrico Cerrigone;
  • due incontri su Severino, Claudio Testi;
  • un incontro sulla Guerra, Marco Prati.

20 novembre, Esperienza Ed Emozioni, Mondo interiore e mondo esteriore;

27 novembre, Volonta’ Ed Emozione, Eros e sensualità;

4 dicembre, Il Comico E Il Tragico.

2017

Prosegue il percorso lettura testi svolto a Bologna presso Convento S. Domenico con incontri di ∼6h:

4 febbraio, Proslogion di S. Anselmo, Giuseppe Barzaghi;

22 aprile, De Principiis di Niccolo’ Cusano, Maurizio Malaguti;

13 maggio, sul commento al De intepretatione agli analitici secondi di S. Tommaso D’aquino, Claudio Testi e Giovanni Bertuzzi.

2016

Continua la ricerca Che cos’è il Realismo? con incontri di ∼6h ciascuno:

  • 23 gennaio, intervento in due parti (prima parte e seconda parte), Silvano Tagliagambe (Università di Sassari).
  • 2 aprile, Davide Spanio (Università Venezia).
  • 14 maggio, intervento in due parti (prima parte e seconda parte), Lubomir Žak (Pontificia Università Lateranense), Giovanni Bertuzzi (Istituto Filosofico Domenicano).

Inizia percorso di ricerca su lettura testi:

  • 15 Ottobre, incontro di ∼6h II Sofista di Platone, Davide Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia)
  • 26 novembre, incontro di ∼6h Il IV Libro della Metafisica di Aristotele, Giulio Goggi (Università di Venezia).

2015

Continua il ciclo degli incontri di ricerca “La crisi della metafisica“:

  • 14 febbraio, conferenza Ontologia formale. Una risposta alla crisi della metafisica, Francesco Panizzoli.
  • 21 marzo, conferenza Il filosofo e la vita. La metafisica concreta di P A Florenskij, Mario Enrico Cerrigone (IFST).

Inizia la ricerca Che cos’è il Realismo? con incontri di ∼6h ciascuno:

  • 12 dicembre, intervento di ∼2h Che cos’è il Realismo? , Dario Sacchi (Università Cattolica di Milano) con dibattito a seguire.

2014

Inizia il ciclo degli incontri di ricerca “La crisi della metafisica“:

  • 13 dicembre, conferenza Crisi della metafisica e nuova ortodossia: John Malibank, p. Marco Salvioli, con dibattito a seguire.

2008

  • Gruppo di studio su Contro Luhmann, 2 incontri di ∼2h ciascuno, E.Esposito.
  • Gruppo di studio su Morte e immortalità in Tolkien, in collaborazione con Associazione Romana Studi Tolkieniani,

2007

  • Gruppo di studio su Contro Luhmann, 3 incontri di ∼2h ciascuno.

2006

  • Gruppo di studio su Contro Luhmann, 4 incontri di ∼2h ciascuno.
  • Lo Gnosticismo, incontri di ricerca guidati da Emmanuele Morandi, 4 incontri: gennaio, febbraio, marzo, aprile.

2004

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Analogia e scienza, il gruppo di ricerca sull’analogia nasce con l’intento di studiare i fondamenti epistemologici e logici delle scienze moderne, mettendone in luce il loro legame con la metafisica tomista dell’analogia entis. Il carattere necessariamente interdisciplinare di tali ricerche ha fatto sì che convergessero in questo progetto studiosi di diverse discipline, dalla fisica alla matematica, dalla logica formale alla filosofia. Quattro anni di incontri settimanali all’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, hanno portato alla pubblicazione del volume Analogia ed autoreferenza. Attualmente il gruppo ha stretto un’importante collaborazione con l’Istituto Veritatis Splendor di Bologna, per proseguire le ricerche, ampliandole al problema della causalità nella filosofia e nella scienza.
    Le relazioni svolte sono state di ∼2h ciascuna:

    • Causalità e meccanica quantistica, E. Chang;
    • Alla ricerca di una formalizzazione della causalità, A. Strumia;
    • Analogia e Causalità nei testi di Tommaso d’Aquino, S. Parenti;
    • Analogia e causalità tra logica e metafisica, Claudio Antonio Testi;
    • Mereologia e causalità, Claudio Antonio Testi;
    • Ontologia ed epistemologia in Roberto Grossatests, L. Tampellini;
    • La fionda di Godel, D. Cerny;
    • Tempo e causalità tra logica e pragmatica, G. Cevolani;
    • Ontologia formale e Metaontologia, F. D’Agostini;
    • Cenni di teologia analitica, N. Ciprotti.

2003

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Gruppo di studio su Analogia e scienza, 5 incontri di ∼3h

2002

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Gruppo di studio su Analogia e scienza, 5 incontri di ∼3h

2001

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Gruppo di studio su Analogia e scienza, 5 incontri di ∼3h

2000

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Gruppo di studio su Analogia e scienza, 5 incontri di ∼3h

1999

  • Gruppo di studio su Le radici della modernità, 5 incontri di ∼3h
  • Gruppo di studio su Analogia e scienza, 5 incontri di ∼3h

1995

  • Gennaio- Febbraio, seminario di ∼2h Un confronto tra conoscenza filosofica e fede religiosa, Luca Begnozzi.
  • Seminari di ∼1h ciascuno Riflessioni intorno ai fondamenti della matematica, tenuti da Claudio Testi e Luigi Berselli.
    • lez. 1: I principi matematici dell’intuizionismo e il principio del terzo escluso.
    • lez.2: La fondazione hilbertiana della matematica.
    • lez.3: Il principio del terzo escluso e la nozione di possibilità in Aristotele e Tommaso.
    • lez.4: Il teorema di Gödel.
    • Bibliografia essenziale: L. Brouwer, Lezioni sull’intuizionismo, Boringhieri; D. Hilbert, Ricerche sui fondamenti della matematica, Bibliopolis; S. Tommaso d’Aquino, In duodecem libros Metaphysicorum…, Marietti; Nagel-Neumann, La prova di Gödel, Boringhieri.

1994

  • Marzo-Aprile, seminario di ∼2h Il problema dell’induzione: da Popper ad Aristotele, Emmanuele Morandi.
  • Ottobre-Novembre, seminario di ∼2h La rivelazione biblica e lo sviluppo della razionalità scientifica e filosofica, Tarcisio Pornaro.

1993

  • Novembre – Dicembre, seminario di ∼3h Infinito, numero e antinomie: per un confronto tra filosofia e matematica, coordinato da Claudio Testi e Luigi Berselli.

1992

  • Febbraio- Marzo, seminario di ∼3h Elementi di storia della fisica, coordinato Zanardi, Perati e Costa.
  • Aprile, seminario di ∼2h Riflessioni intorno alla disputa medievale sulla povertà, Claudio Testi.
  • Maggio- Giugno, seminario di ∼2h Segno e significato nella gnoseologia aristotelico-tomista, Luca Begnozzi.

1990

  • Gennaio, seminario di ∼3h Riflessioni intorno ai rapporti tra ragione e fede, Luca Begnozzi.
  • Marzo- Aprile, seminario di ∼2h Il problema del luogo in Aristotele e nella fisica moderna, Claudio Testi.
  • Ottobre, seminario ∼2h La rivoluzione copernicana, Marco Prati.
  • Dicembre, ciclo di incontri di ∼1h l’uno I Sacramenti, Luisa Della Casa.

1989

  • Gennaio, seminario di ∼3h Elementi di Metafisica, Emmanuele Morandi.
  • Febbraio, ciclo di lezioni di ∼3h Oralità e scrittura, Prati Marco.
  • Aprile, seminario di ∼3h Elementi di Filosofia della Natura, Claudio Testi.
  • Maggio, corso di ∼3hPercezione e Pensiero, Emmanuele Morandi.
  • Novembre-Dicembre, seminario di ∼3h L’Evoluzione della Fisica, Claudio Testi.