“Il filosofo non è altro che la fiamma che lo brucia.”
Nicolas Gomez Davila,
In margine a un testo implicito
Il 10 giugno del 2015 è improvvisamente scomparso Emmanuele Morandi.
Cofondatore nel 1988 dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, e suo presidente fino al 2015, intellettuale di razza e figura fondamentale per le attività realizzate in questi decenni, Emmanuele, però, era soprattutto un nostro amico.
Un amico animato da una bruciante passione per la filosofia, e con il dono di accendere la stessa passione anche nel cuore di chi lo ascoltava. Un amico col quale aprire baruffe intellettuali intense e spesso interminabili (quante volte, durante le nostre cene, ci è capitato di tirare fino a tarda notte!), baruffe mai banali perché le riflessioni di Emmanuele non lo erano mai, il suo temperamento era come se glielo vietasse.
Un amico col quale abbiamo condiviso esperienze bellissime e col quale non abbiamo mancato anche di scambiarci “ruvidezze”, perché Emmanuele non amava propriamente i mezzi termini, nel bene e nel male.
Per tutto quanto Emmanuele ha significato per ciascuno di noi abbiamo deciso di ricordarlo dedicandogli una pagina dell’Istituto in cui raccogliere la sua bibliografia (ringraziamo di cuore Adalberto Arrigoni che ce ne ha fornita una aggiornatissima) e mettendo a disposizione i materali audiovisivi di sue attività svolte in passato presso l’Istituto, o altrove, con la volontà di aggiornale man mano che dagli scaffali e dalle memorie dei nostri computer affioreranno materiali nascosti o dimenticati.
Vorremmo in questo modo tener viva la memoria di un nostro caro amico.
Interventi e seminari
LO GNOSTICISMO
Queste registrazioni fanno parte di un ciclo di incontri di ricerca tenuti da Emmanuele presso la sede dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici da gennaio ad aprile 2005.
RAGIONE E LIBERTÀ.
RIFLESSIONI SU ŠESTOV
Questa è la registrazione di un intervento tenuto da Emmanuele il 2 novembre 2005 all’interno di un ciclo di incontri sulla libertà organizzato a Modena.
I NEMICI DELLLA FILOSOFIA
Questa registrazione (divisa in 5 parti) risale al 24 ottobre 2008 ed è l’intervento di Emmanuele in occasione del convegno organizzato per celebrare i 20 anni di attività dalla fondazione dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici.
– I nemici della filosofia pt. 1
– I nemici della filosofia pt. 2
– I nemici della filosofia pt. 3
Materiali vari
INTERVISTA (??/??/??) radiofonica ad Emmanuele realizzata dalla web radio dell’Università di Verona Ascolta l’intervista
INTERVISTA (22/06/2011) ad Emmanule pubblicata sul blog cristianocattolico.it. Leggi l’intervista
INTERVISTA (13/05/2012) ad Emmanuele pubblicata sulla Gazzetta di Modena. Leggi l’intervista
Bibliografia
1 E. MORANDI, Ma di che cosa parliamo? Ci sono ragioni per accogliere i presupposti della teoria dei sistemi di Niklas Luhmann? Minima Res. Riflessioni realiste su N. Luhmann, Roma, ARACNE EDITRICE, 2013, pp. 15-46.
2 Minima Res. Riflessioni realiste su Niklas Luhmann, a cura di Emmanuele Morandi(a cura di), Roma, ARACNE EDITRICE, 2013
3 E. MORANDI, Per non perdere la realtàMinima Res. Riflessioni su N. Luhmann, Roma, ARACNE EDITRICE, 2013, pp. 11-15
4 E. MORANDI, Elementi di ontologia sociale nella sociologia relazionalePercorsi di Sociologia Relazionale, Paolo Terenzi (a cura di), Franco Angeli, 2012, pp. 45-61
5 Emmanuele Morandi, Per un pensare “monastico”. La solitudine e l’amicizia della comunità«REALITAS», vol. 0, n. 1, 2012, pp. 17-27
6 MORANDI E.; ARRIGONI A., Imitazione, violenza, società, cultura. Per una lettura mimetica delle dinamiche relazionali violenteI vari volti della violenza.
Uno spazio di riflessione e formazione sui rischi connessi, (a cura di) Viviana Olivieri, Edizioni Libreria Cortina, 2011, pp. 27-36
7 E. MORANDI, Introductory Outlines to Pierpaolo Donati’s Relational Sociology, Part 2«JOURNAL OF CRITICAL REALISM», vol. 10 (2011), n. 1 (2011), 2011, pp. 100-121
8 E. MORANDI, La morte, la carne e Dio. Un’esplorazione nel cosmo delle medicine non convenzionali tra esperienze di trascendenza e di immanenza, (Genova-Milano – Collana i “Piccoli Kaladri”), (Presentazione di Giuseppe Padovani), Marietti 1820, 2011
9 E. MORANDI; ARRIGONI A., L’inammissibile “società degli individui”: violenza e imitazione in René Girard«ESPERIENZA E TEOLOGIA», vol. (25), n. gennaio-dicembre 2009, 2011, pp. 75-100
10 Sociological Realism, a cura di Morandi E.; Maccarini A.; Prandini R., London and New York, (a cura di): Morandi E.; Maccarini A.; Prandini R., Routledge. Taylor & Francis Group., 2011
11 MORANDI E., The future is behind us. Aristotelian causality and sociological realismSociological Realism, Morandi E.; Prandini R.; Maccarini A. (Eds.), Routledge. Taylor & Francis Group, 2011, pp. 168-191
12 E. MORANDI, Il concetto di “relazione sociale” nella teoria sociologica di Pierpaolo Donati«ACTA PHILOSOPHICA», vol. 19, n. I, 2010, pp. 83-109
13 E. MORANDI, Introductory Outlines to Pierpaolo Donatis Relational Sociology. Part 1«JOURNAL OF CRITICAL REALISM», vol. 9, n. 2, 2010, pp. 208-227
14 E. MORANDI, La società è “un uomo in grande”. Per riscoprire la sociologia degli “antichi”, (collana “I Kaladri”), (monografia), Marietti 1820, 2010
15 E. MORANDI, Recensione a P. Donati (a cura di), Laicità: la ricerca dell’universale nelle differenze, «Sociologia e Politiche Sociali», vol. 13, n. 3, 2010, pp. 153-156
16 E. Morandi, Prefazione. “La relazione sociale” come oltrepassamento di una sociologia del “non-umano”2009
17 E. MORANDI, Sociologia e rivoluzione in Karl MarxSociologi: teorie e ricerche. Sussidio per la storia dell’analisi sociologica, G. POLLINI e A. PRETTO (a cura di), Franco Angeli, 2009, pp. 55-67
18 E. MORANDI, Il futuro è alle spalle. Causalità aristotelica e realismo sociologicoRealismo Sociologico, E. MORANDI, A. MACCARINI, R. PRANDINI, Marietti, 2008, pp. 275-314
19 E. MORANDI, Presentazione. L’attenzione “critica” del tomismo al pensiero severiniano, 2008
20 Realismo Sociologico. La realtà non ama nascondersi, a cura di A. MACCARINI; E. MORANDI; R. PRANDINI, Genova-Milano, Prefazione e Cura di E. Maccarini, E. Morandi e R. Prandini, Marietti 1820, 2008
21 E. MORANDI, Dell’eccezione. Il problema della sovranità in Carl SchmittStato e Società nella crisi del moderno, V. Ciobanu e M. Schiavi (a cura di), Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, 2007, pp. 107-116
22 E. MORANDI, Salute e salvezza. La malattia come visibilizzazione sociale del male: esperienze di immanenza e trascendenza «ACTAPHILOSOPHICA», vol. 16, n. I, 2007, pp. 65-88
23 E. MORANDI, Un’introduzione al problema sociologico. La “disputa sul metodo” tra T.W. Adorno e K. Popper, (Collana “Sociologia e ricerca sociale”), QuiEdit, 2007
24 E. MORANDI, “Democrazie in crisi”: paradigma relazionale e il futuro della democraziaIl paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive
sociologiche, Donati P. e Colozzi I. (a cura di), Il Mulino, 2006, pp. 345-390
25 E. MORANDI, “Fidarsi è bene, non fidarsi…è peggio”: pratiche della fiducia in un contesto veroneseDalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità, P. Di Nicola (a cura di), Franco Angeli, 2006, pp. 154-207
26 E. MORANDI, L’Amore che viene. Un breve commento a “La Chiesa e Israele” di Divo Barsotti«AEC (FIRENZE)», n. 3/4, 2006, pp. 9-24
27 E. MORANDI, Prefazione. Con Girard oltre Girard, 2006
28 E. MORANDI, Presentazione, in Luis Romera, Dalla Differenza alla trascendenza
29 E. MORANDI, Quando i “fatti” fanno violenza alla realtà. Una chiosa su ricerca empirica e ricerca morale in alcuni frammenti di modernità e nel realismo di Tommaso d’AquinoRadici sociali. Scritture sul dono la violenza e la trascendenza, a cura di Emmanuele Morandi, Aracne Editrice, 2006, pp. 103-156
30 Radici sociali. Scritture sul dono la violenza e la trascendenza, a cura di E. MORANDI, (a cura di) E. Morandi, Aracne Editore, 2006
31 E. MORANDI, La naturalizzazione della morte: un fenomeno di “post” modernità?Nei luoghi dell’aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia, MARTELLI S. (a cura di), FRANCOANGELI, 2005, pp. 121-157
32 E. MORANDI, Lizzano in Belvedere. La montagna nel suo camposantoNei luoghi dell’aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di terza Italia, Franco Angeli, 2005, pp. 55-65
33 E. MORANDI, La modernità tra riflessione e riflessività«Sociologia e Politiche Sociali», vol. 7, n. 1, 2004, pp. 151-158
34 E. MORANDI, Presentazione, Biofilosofia. Da Aristotele a Darwin e ritorno, 2003
35 E. MORANDI, La scienza sociologica in Eric Voegelin«Studi di Sociologia», vol. XLI, n. 3, 2003, pp. 343-370
36 E. MORANDI, L’incontro con Dio nel volto dell’amico. Riflessioni tomistiche sull’amicizia cristiana«Divus Thomas», vol. 34, n. 1, 2003, pp. 267-284
37 E. MORANDI, Presentazione, Anagogia. Il Cristianesimo sub specie aeternitatis, 2002
38 E. MORANDI, L’ambiente metafisico della sociologia: verità e scienza sociale «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», vol. 11, n. I, 2002, pp. 7-48
39 E. MORANDI, L’attuarsi della società. Saggi teorici sull’azione sociale e il realismo sociologico, (collana “Cittadinanza e società”), (prefazione di Giuseppe Padovani), Franco Angeli, 2002
40 E. MORANDI, Prefazione, 2002
41 E. MORANDI, Scienza sociale neutrale e Scienza sociale morale. Le incidenze delle scienze sociali sui comportamenti socialiLa spendibilità del sapere
sociologico, Franco Angeli, 2002, pp. 316-332
42 E. MORANDI, Il contributo di Popper alla conoscenza sociologica. Ritratti d’autore. Un’introduzione interdisciplinare alla sociologia, S. PORCU (a cura di), Franco Angeli, 2000, pp. 215-283
43 E. MORANDI, La società accaduta. Prolegomeni ad una nuova “scienza sociale” in Eric Voegelin. In appendice l’epistolario Eric Voegelin-Talcott
Parsons, (collana “Laboratorio Sociologico”), Franco Angeli, 2000
44 E. MORANDI, L’azione sociale, ovvero l’uomo e la sua societàPrincipi di sociologia, CIPOLLA C. (a cura di), Franco Angeli, 2000, pp. 219-267
45 E. MORANDI, Presentazione di Barzaghi G., Oltre Dio, ovvero omnia in omnibus, 2000
46 E. MORANDI, Presentazione in C. Fabro, Libro dell’esistenza e della libertà vagabonda, Piemme, Casale Monferrato, 2000 (con G.M. Pizzuti e R. Goglia),
2000
47 E. MORANDI, Presentazione. La scrittura come dono, in Barsotti D., Il Dio di Abramo. Lesperienza di Dio nella Genesi, Piemme, Casale Monferrato 2000
(pp. 5-13), Piemme, Casale Monferrato, 2000
48 E. MORANDI, Presentazione a Anomimo, Il Monaco e la regina, 1999
49 E. MORANDI, “Vita activa” l’azione come antropofania in Hannah Arendt Teorie sociologiche dell’azione, BELARDINELLI S. (a cura di), Franco
Angeli, 1999, pp. 352-419
50 E. MORANDI, Lalterità sociale come articolazione. Riflessioni su alcune categorie teorico-sociali«Divus Thomas», vol. 21, n. 3, 1998, pp. 149-178
51 Per ripensare il nostro tempo: relazione, alterità e verità (a cura di) E. Morandi e G. Bertuzzi E. MORANDI; G. BERTUZZI, Edizioni Studio Domenicano, 1998
52 E. MORANDI, Recensione aRecensione, «NOTES ET DOCUMENTS – INSTITUT INTERNATIONAL “JACQUES MARITAIN”», n. 51/51, 1998, pp. 63-65
53 E. MORANDI, Recensione aRecensione al libro di P. Donati, Pensiero sociale cristiano e società post-moderna, «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», vol. 7, n. I, 1998, pp. 163-167
54 E. MORANDI, Aristocrazia e Physis: un percorso di lettura platonico«CON-TRATTO», vol. 6, n. 1, 1997, pp. 213-239
55 E. MORANDI, La “teoria critica” e il “falsificazionismo” popperiano: la methodenstreit della seconda metà del novecento,I sentieri della sociologia.
Dibattiti metodologici in Sociologia, Monti E. (a cura di), Franco Angeli, 1997, pp. 194-262
56 Le radici del nichilismo. Assenza di Dio, nichilismo culturale e crisi epistemologica, a cura di E. MORANDI; G. BARZAGHI, Bologna, (a cura di) E.
Morandi e G. Barzaghi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1997
57 Ripensare lo spazio Politico: quale aristocrazia?, a cura di E. MORANDI; R. PANATTONI, Padova, (a cura di) E. Morandi e R. Panattoni, il Poligrafo, 1997
58 La metodologia nei classici della sociologia, a cura di E. MORANDI; G. GUARNIERI (a cura di), Milano, (a cura di) G. Guarnieri e E. Morandi, Franco
Angeli, 1996
59 E. MORANDI, L’irreparabile come condizione: metodologia e prassi in Karl Marx La metodologia nei classici della sociologia, E. MORANDI e G. GUARNIERI (a cura di), Franco Angeli, 1996, pp. 19-78
60 E. MORANDI, Potere e sessualità: un paradigma della modernitàSul letto di procuste. Introduzione alla sociologia sessuale, Cipolla C. (a cura di), Franco
Angeli, 1996, pp. 324-363
61 L’esperienza di Dio. Filosofi, sociologi e teologi a confronto, a cura di E. MORANDI; R. PANATTONI, Padova, (a cura di) E. Morandi e R. Panattoni, il
Poligrafo, 1995
62 E. MORANDI, Morte dell’uomo e Presenza di Dio: la teo-logia come rapporto in Divo Barsotti«CON-TRATTO», vol. 4, n. 1/2, 1995, pp. 131-151
63 E. MORANDI, Chiose minime tomiste: per una metafisica del Bene«DOCTOR COMMUNIS», vol. XLVI, n. 3, 1993, pp. 103-131
64 Heidegger e l’etica, a cura di E. MORANDI; C. RESTA, (a cura di) E. Morandi e C. Resta, PADOVA, il Poligrafo, 1993
65 E. MORANDI, Per un’ontologia dell’etica: da Heidegger ad Aristotele«CON-TRATTO», vol. 2, n. 1/2, 1993, pp. 53-76
66 E. MORANDI, Pensare l’essere nell’ente secondo la metafisica di Tommaso d’Aquino«CON-TRATTO», vol. 0, 1992, pp. 19-40
67 E. MORANDI, Presentazione (numero 0 della rivista Con-tratto)«CON-TRATTO», vol. 1, n. 0, 1992, pp. 7-17
68 E. MORANDI, Il tomismo tra Fenomenologia e Metafisicain Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale. Vol. II: Noetica, critica e metafisica in chiave
tomistica, Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, Atti di “Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis”, Roma, settembre 1990, 1991, pp. 353-357
69 E. MORANDI, L’Ente e la Lichtung: un confronto tra S. Tommaso e Heidegger in Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale. Vol. II: Noetica, critica e metafisica in chiave tomistica, Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, Atti di “Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis”, Roma, settembre 1990, 1991, pp. 247-260
70 E. MORANDI, Un itinerario di ricerca tomistico: per una metafisica della voce e della comunità«DOCTOR COMMUNIS», vol. XLIV, 1991, pp. 230-249
71 E. MORANDI, Ermeneutica e tomismo«DOCTOR COMMUNIS», vol. XLIII, n. 3, 1990, pp. 103-125