Il Filosofo suggerisce...
Andrea Piras
"Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram", di Riccardo Falcinelli (Einaudi, 2020)
Un saggio avvincente come un romanzo d’avventura perché la storia dell’arte è fatta di piccole grandi rivoluzioni, repentini cambi di prospettiva, personaggi improbabili, economia, società. In una parola: vita. La nostra, soprattutto.


Ai confini della contraddizione: Tommaso d’Aquino, Florenskij e Severino
di G. Barzaghi, M. E. Cerrigone, N. Cusano, F. Perelda, S. Tagliagambe, C. A. Testi, edizione InSedicesimo, 2021
TolkienLab:
Come rileggere "Il Signore degli Anelli"
24/02
Il Signore degli Anelli è un classico perché “ogni [sua] rilettura è una lettura di scoperta come la prima” (I. Calvino, “Perché leggere i classici”). Mercoledì 24 febbraio alle ore 21.00, in diretta dalla nostra pagina Facebook, e dalla pagina Facebook o il canale youtube di Sentieri Tolkieniani, Paolo Nardi, autore del recente “Leggiamo assieme ‘Il Signore degli Anelli’” (Fede & Cultura, Verona, 2020) ci svelerà come dietro all’apparente semplicità di trama e personaggi della narrazione, si celi invece un’inesauribile profondità che il lettore può cogliere solo con riletture successive e grazie ai maggiori studi critici sull’opera.
Co-organizzatori. AIST, Sentieri Tolkieniani e Radio Brea
