L’ombra della Luce
Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart

📆 A ottobre la cittadinanza modenese potrà assistere a un confronto filosofico di grande valore culturale organizzato dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena e patrocinato dal Comune di Modena.
💡 Si tratta dell’incontro sul tema “L’ombra della Luce. Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart” che vedrà protagonisti il prof. Marco Vannini (il più importante studioso italiano di Eckhart e, ingenerale, della mistica speculativa) e p. Giuseppe Barzaghi (Direttore dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna, massimo esperto di tomismo anagogico e definito da alcuni come “l’ultimo degli scolastici”).
⏰ L’incontro a ingresso libero si svolgerà venerdì 3 ottobre ore 17.00 presso la Camera di Commercio di Modena (Sala Panini).
💭 Questo evento si inserisce nella una serie di attività proposte tra settembre e dicembre 2025 dall’Istituto Filosofico Studi Tomistici, e che includono: un corso di storia dell’Arte su “L’arte della luce” tenuto dalla prof.ssa Giovanna Caselgrandi, un ciclo di conferenze (anche online) sul tema “Schegge di luce. Mistica e Filosofia” e una visita tematica all’Abbazia di Nonantola.
Solo l’inutile può salvare il mondo
Ristampa 2025
💣 “𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗟’𝗜𝗡𝗨𝗧𝗜𝗟𝗘 𝗣𝗨𝗢̀ 𝗦𝗔𝗟𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢” 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 💣
🌹 Con grande soddisfazione annunciamo la ristampa del nostro libro con Aracne, con una nuova veste grafica veramente unica.
🛒 Il libro è disponibile per l’acquisto sia cartaceo che in pdf al seguente link: Solo l’inutile può salvare il mondo
🖋️ Di seguito una breve descrizione del nostro libro:
“A volte mi sento inutile, ma poi mi ricordo che produco anidride carbonica per le piante”. Questa formidabile freddura riassume perfettamente ciò che il senso comune intende con il concetto di “inutile” e, fra le righe, fa emergere anche il tremendo inganno che si nasconde dietro ogni senso dell’utile.
Il volume, abbastanza spericolato e ambizioso, decisamente fuori dai soliti canoni di scrittura dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, è stato scritto con l’intento di ribaltare il senso di ciò che è inutile e di guardare all’utile con occhio critico e severo.
L’Istituto Filosofico Studi Tomistici di Modena www.istitutotomistico.it pratica una filosofia libera da scopi, perché se non hanno scopi la bellezza di un volto amato, un tramonto, una musica soave o il fiorire di una rosa, non vediamo perché dovremmo averne noi! Forse un’idea del genere può lasciare spiazzati, ma si tratta di una quesitone sulla quale può valere la pena rifletterci per qualche istante, o magari per tutta la vita!