Scuola di Studi Filosofici

 

La Scuola di Studi Filosofici dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici era attiva per gli anni dal 1998 al 2006 circa, proponeva un corso di filosofia all’anno. Il corso era sia a carattere teoretico sia a carattere storico-filosofico, nel quale si integravano quattro aree di studio differenti, intese a fornire gli strumenti metodologici per acquisire una vasta e appropriata conoscenza di tutto il panorama filosofico e culturale:

  • CORSI FONDAMENTALI
  • LABORATORIO STORICO-FILOSOFICO
  • LEGGERE LA FILOSOFIA
  • SEMINARI

La programmazione dei corsi era realizzata secondo un criterio di gradualità formativa in modo che si potesse permettere, anche a chi in passato non si era mai accostato alla filosofia, di acquisire rapidamente le nozioni e le conoscenze necessarie per una piena comprensione di qualsiasi testo o tema filosofico. Per questo motivo una solida formazione di base veniva sistematicamente integrata con corsi “avanzati”, letture testi e seminari con lo scopo di affinare le capacità personali di critica e di ricerca. I corsi erano tenuti da docenti dell’Istituto stesso o, in alcuni casi, da docenti esterni provenienti da varie Università italiane.

CORSI FONDAMENTALI

I corsi fondamentali rappresentavano il nucleo centrale della Scuola perché svolgevano la duplice funzione di introduzione e approfondimento dei principali temi filosofici.

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Oggetto e metodo: antropologia filosofica e antropologia culturale. Biogenesi e antropogenesi. L’uomo e le sue operazioni: prospettiva fenomenologica e prospettiva metafisica. Analisi del processo conoscitivo: conoscenza sensibile e conoscenza intellettiva. Analisi del processo volitivo: vita affettiva, amore e atto libero. La struttura ontologica dell’uomo: la persona: Connotazioni antropologiche connesse alla persona.

ETICA

L’etica filosofica: natura e oggetto. Moralità e azione umana. Fenomenologia e morale: il concetto di obbligazione. I fondamenti costitutivi del soggetto morale e dell’agire etico. L’ordine morale: dimensione oggettiva e soggettiva. Natura e Libertà. La retta Ragione. Felicità e Sommo Bene. La conoscenza pratica: prudenza, coscienza e giudizio morale. Quadri generali delle principali dottrine etico-sociali. Tipi di azione e l’agire sociale. Società e relazione. Società e persona. Famiglia, Stato e società civile. L’amicizia. L’ordine giuridico. Il principio di solidarietà e sussidiarietà. Dottrina sociale della Chiesa Cattolica.

FILOSOFIA DELLA NATURA

Oggetto e metodo della filosofia della natura. La natura della realtà corporea: il divenire , lo spazio e il tempo. Rapporto con le scienze sperimentali. Genesi storica dei principali problemi della filosofia della natura. La sostanza e gli accidenti. La materia e la forma. La quantità e i problemi del continuo. Il luogo e lo spazio. Le qualità. Il moto e il tempo. Approfondimento di alcune questioni legate alle attuali teorie delle scienze fisico-matematiche.

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE

Filosofia della religione e scienza delle religioni. Definizione dell’essenza della religione. Filosofia morale e filosofia della religione. Teologia naturale e religione. Lineamenti per una storia delle dottrine teologiche. La teologia cattolica del ‘00. La teologia protestante del 00. Alcuni autori contemporanei.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Introduzione storica alla filosofia della scienza gli antichi e i moderni. Il metodo e la scienza. Metodo induttivo e ipotetico–deduttivo. Il contenuto della scienza: concetti e teorie. La verità scientifica. Scienza e realtà. Il compiti della scienza. Scienza e morale.

FILOSOFIA POLITICA

La filosofia politica e la scienza politica: gli antichi e i moderni. La teoresi, la prassi e il fare: la riabilitazione della filosofia pratica aristotelica. Hannah Arendt: la condizione umana. Simone Weil: tradizione e rivoluzione. Il problema dell’ordine e dei simboli nel pensiero politico contemporaneo: Eric Voegelin. Carl Schmitt: la teologia politica. Profilo sulla dottrina del diritto naturale: cristianesimo e modernità. Profilo delle più recenti riflessioni sulla filosofia politica contemporanea.

GNOSEOLOGIA

Natura e metodo della gnoseologia. Analisi descrittiva della conoscenza. I diversi stati della conoscenza e dell’oggetto conosciuto. Analisi critica della conoscenza: la riflessione radicale, il progresso della conoscenza, la struttura dell’esperienza e la verifica della conoscenza.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA

Introduzione storica e teorica della nozione di filosofia. L’origine della filosofia nel quadro dell’esperienza umana: analisi descrittiva della genesi della filosofia. Caratteri distintivi della ricerca filosofica. La filosofia come scienza e come sapienza. Filosofia e fede. Le grandi tematiche della filosofia (antichità, cristianità e modernità). Quadri generali di metodologia della ricerca filosofica.

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Le origini e il metodo della sociologia. I “classici” della sociologia e la ricerca empirica. Le teorie sociologiche contemporanee e la loro concettualità di fondo. Il rapporto tra sociologia e antropologia: i concetti fondamentali della riflessione sociologica.

INTRODUZIONE AL PENSIERO E AGLI SCRITTI DI TOMMASO D’AQUINO

Profilo storico e bio-bibliografico di Tommaso e note di critica storiografica della scuola tomista. Ricostruzione dell’opera di s. Tommaso alla luce delle più importanti tesi tomiste. Il tomismo contemporaneo.

LOGICA

Natura e oggetto della logica. Studio logico del termine, della proposizione e dell’argomentazione, sia deduttiva che induttiva. Gli universali. I Primi principi. La dimostrazione. La sillogistica. Origini e sviluppo della logica formale.

ONTOLOGIA

Natura, oggetto e scopo della metafisica. La metafisica come scienza e come sapienza. La nozione analogica di ente. I principi costitutivi dell’ente. L’ente e l’essere. Le proprietà trascendentali dell’ente. La finitezza dell’ente. L’atto e la potenza. La partecipazione. I gradi dell’ente. Le categorie. La sostanza. La persona. La causa. L’idea. La ragion d’essere. La forma. Il fine. L’azione. La storia. La causa prima. L’effetto della causa prima: la creazione. L’Essere per sé sussistente.

TEOLOGIA NATURALE

Il divino nella storia: Platone (le Idee, il Demiurgo, Il Bene), Aristotele (il primo Movente, sostanza, atto), Plotino (l’Intelletto divino, l’Uno). Esistenza di Dio: la prova ontologica; le cinque vie di san Tommaso; la critica a Kant; la sesta via di s. Tommaso e l’actus essendi partecipato nell’intelletto umano. La creazione. La nostra conoscenza di Dio: gli attributi divini e il superamento dell’ontologia. Provvidenza divina, la libertà dell’uomo, il problema del male.

LABORATORIO STORICO-FILOSOFICO

Il laboratorio storico-filosofico assolveva il compito di fornire un quadro complessivo dei principali filosofi e delle maggiori dottrine filosofiche privilegiando, ovviamente, una prospettiva che li coglieva nel loro succedersi storico. Il laboratorio, inoltre, ha una sezione di estetica che comprende due corsi di storia dell’arte.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Nascita e sviluppo del pensiero filosofico dalla Grecia antica fino agli albori dell’era cristiana. La nascita della filosofia. La scuola ionica ed Eraclito. La Scuola pitagorica. Parmenide e la scuola di Elea. I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito. La Sofistica e i suoi primi maestri: Protagora e Gorgia. Socrate e le scuole socratiche. Platone e l’Accademia. Arsitotele e il Peripato. I sistemi filosofici della prima età ellenistica: epicureismo, stoicismo, scetticismo, eclettismo. Filone d’Alessandria. Il Neoplatonismo: Plotino, Porfirio, Proclo.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

La periodizzazione del medioevo. Le principali tendenze storiografiche. La filosofia patristica: dai padri apostolici a san Giovanni Damasceno. Boezio e Dionigi. Dalla prescolastica alla fondazione dell’università di Parigi: l’età carolingia. La dialettica e la nascita delle scuole urbane. La filosofia araba ed ebraica. La Prima Scolastica. Il Basso medioevo: il nominalismo.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

La filosofia del Rinascimento. Lo sviluppo scientifico: Bacone. Il razionalismo: Cartesio, Spinoza, Leibniz. Il meccanicismo di Hobbes. La reazione anticartesiana: Vico. L’empirismo: Locke, Hume. La filosofia dell’Illuminismo: Rousseau. Kant. L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling ed Hegel. La dissoluzione dell’hegelismo. Feuerbach e Marx. La reazione all’idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard. Il positivismo sociale ed evoluzionistico: Comte, J.S. Mill, Spencer.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Nietzsche: il nichilismo. La filosofia della storia. La fenomenologia: E. Husserl e M. Scheler. La critica alla metafisica: L. Wittgenstein e il Circolo di Vienna. L’esistenzialismo del ‘00. K. Jasper e M. Heidegger. La filosofia ermeneutica. La filosofia del linguaggio.

 

 

ESTETICA

STORIA DELL’ARTE ANTICA E MEDIEVALE

Profilo dell’arte greca e romana. Segni, simboli e gesti. L’arte e il sacro: i simboli. L’arte precristiana. L’arte sacra nel cristianesimo. Iconografia classica e regime messianico. Il contenuto del messaggio cristiano e il suo vettore iconografico. Le immagini. Teologia, liturgia, sacramenti. I grandi temi iconografici: Gerusalemme celeste, labirinto, albero della vita, storia della salvezza, Pantocratore.

STORIA DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Filosofia dell’arte: origine del termine e metodo di studio. Analisi dei concetti di “bello”, “vero” e “buono”. Nascita dell’idea di opera d’arte e della nozione di simbolo. Il rapporto tra artista, mondo e opera d’arte. I concetti di “gusto”, “genio” e di “intuizione”. Il sublime in natura e in arte. Hegel e la “morte dell’arte”. Fenomenologia degli stili. L’opera d’arte e riproducibilità tecnica.

LEGGERE LA FILOSOFIA

Leggere la filosofia risponde ad un’esigenza che spesso si trasforma in difficoltà: quella di leggere i filosofi non attraverso manuali o compendi, ma attingendo direttamente alla loro scrittura. Spesso però la lettura risulta faticosa (se non proprio ostica) sia a causa del linguaggio utilizzato che a causa di una certa densità concettuale, che richiede un minimo di abitudine nella frequentazione di certi testi.

Per questo motivo l’Istituto aveva attivato annualmente, in numero variabile, una serie di corsi di Leggere la filosofia in cui venivano fatti veri e propri percorsi di lettura che avevano lo scopo di appianare le difficoltà di comprensione di uno specifico testo (sia linguistiche che concettuali), in modo da dare gli strumenti necessari per poter assaporare la scrittura e il pensiero dei più grandi filosofi di ogni tempo.

Tra quelli attivi si poteva trovare (* Selezione di brani):

  • ARENDT
    • Vita Activa*
    • La vita della mente*
  • ARISTOTELE
    • Metafisica*
    • Politica*
    • Poetica
  • CARTESIO
    • I principi della filosofia*
  • GIRARD
    • Vedo satana cadere come una folgore*
    • Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo*
  • HEGEL
    • Fenomenologia dello spirito*
    • Enciclopedia delle scienze filosofiche*
    • Lineamenti di filosofia del diritto*
  • HEIDEGGER
    • Essere e tempo*
    • Segnavia*​
  • KANT
    • Critica della ragion pura*
    • Critica della ragion pratica*
  • KIERKEGAARD
    • Timore e tremore
    • Il concetto dell’angoscia*
    • La malattia mortale* (o, altrove, La malattia per la morte)
  • MARX
    • Il Capitale*
  • NIETZSCHE
    • Al di là del bene e del male*
    • L’anticristo
    • Genealogia della morale*
  • PLATONE
    • Filebo
    • Repubblica*
    • Parmenide*
  • TOMMASO D’AQUINO
    • De ente et essentia
    • De veritate*
    • Summa theologiae*

SEMINARI

La funzione dei seminari è quella di fornire uno spazio di approfondimento “flessibile” agli studenti in modo da garantire brevi incursioni su temi di particolare interesse emersi nei corsi frequentati.
A motivo della flessibilità stessa dei seminari non avrebbe senso fornire un elenco delle tematiche possibili poiché nei seminari confluiscono riflessioni, percorsi e questioni di qualsiasi tipo, dalla letteratura alla poesia, dall’arte alla cinematografia, dalla filosofia politica all’epistemologia.